PROFILO PROFESSIONALE B
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALIISTICO PERCORSO Bm (multiprofilo)
Profilo professionale:
Capo squadra: conduzione di attività lavorative nelle Cabine Primarie
Obiettivi del corso:
Trasferire in modo efficace i contenuti descritti nel profilo professionale di riferimento.
Verificare le conoscenze applicative, specialistiche e le capacità ed abilità operative dei discenti.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per ottenere il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini del buon esito delle attività da eseguire e nel rispetto delle norme di leggi vigenti ed aziendali, relative alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico deve essere orientato ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità di coordinamento di unità operative. Deve essere assicurato il rispetto del programma del corso definito, in particolare il corso deve comprendere:
-
esercitazioni [con uso delle attrezzature, strumenti e dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) necessari] finalizzate all’approfondimento delle conoscenze specialistiche descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in linea;
-
la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso
Principali contenuti del corso:
Argomenti preliminari alle Esercitazioni pratiche
- Brevi richiami sugli argomenti trattati nell’FBM;
- Schemi di reti elettriche AT ed MT, tecnologie e materiali; compresi impianti di terra, trasformatori e sistemi di protezione e telecontrollo;
- Esercizio degli impianti elettrici AT, MT e BT di cabina Primaria (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali);
- Procedure di manutenzione ordinaria, straordinaria e su guasto di impianti primari;
- La documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici;
- Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;
- Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione;
- Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.
Esercitazioni pratiche (ricostruzione della situazione reale con le apparecchiature e le attrezzature necessarie)
Sono finalizzate ad approfondire la capacità di impiego delle risorse umane e ad applicare correttamente le procedure, i metodi di lavoro, le attrezzature e le strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti elettici AT, MT e BT di cabina Primaria.
Le esercitazioni pratiche devono riguardare, in particolare, i seguenti aspetti:
- interpretazione della documentazione di progetto;
- modalità di esecuzione lavori in prossimità di parti attive;
- messa in sicurezza di un trasformatore AT/MT per lavori;
- sostituzione (simulata) dell’olio isolante o rabbocco di gas SF6 di un interruttore;
- utilizzo di attrezzature per l’accesso e lo stazionamento su di un sezionatore AT e manutenzione dello stesso;
- modalità e tecnica per il taglio e sagomatura (su disegno) di conduttore in tubo di alluminio per collegamenti AT;
- ispezione a vista, anche con l’ausilio di strumentazione dedicata, di una cabina primaria con compilazione di reportistica;
- modalità e tecnica per imbracatura di riduttore di misura AT per sollevamento e posizionamento in opera;
- serraggio di bulloneria AT (acciaio e leghe di alluminio) a coppia programmata con chiave dinamometrica;
- attestatura e siglatura di cavo BT multipolare e collegamento a connettori terminali, con battitura di verifica a schema;
- scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative.
Disponibilità delle seguenti attrezzature principali:
-Pinza voltamperometrica;
-Multimetro;
-Sequenzioscopio;
-Dispositivo per la verifica di assenza di tensione BT;
-Ponteggio a castello;
-Dispositivo messa a terra e in cortocircuito su conduttori cilindrici, barre piatte e in costa e con fioretti fissi.
Utensileria ed attrezzatura per lavori sotto tensione BT:
-Pinza isolata;
-Pinza spellafili isolata;
-Cappucci isolanti;
-Cesoia isolata;
-Teli isolanti;
-Guanti isolanti tipo 0/00;
-Giravite isolante;
-Elmetto con visiera;
-Chiave isolata;
-Tronchetti isolanti;
-Scaletto ripiegabile a tre scalini.
Prove di valutazione finale:
Le prove di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale. La prova teorica finale deve comprendere almeno 25 domande a risposta multipla (n. 4), di cui una parte (max 25%) deve essere attinente alle argomentazioni trattate nel corso FBM (16 ore).
Durata del corso e delle prove finali
La durata prevista per il corso.
Durata del corso e delle prove finali:
La durata prevista per il corso è di minimo 14 ore di formazione + 2 ore di esame finale.