top of page

PROFILO PROFESSIONALE Z

SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO Zm (multiprofilo)

Profilo professionale:

Operatore addetto al montaggio di centrali di telecomunicazione (POP)

Obiettivi del corso:

Fare acquisire i contenuti descritti nella Scheda “Z” relativamente alle conoscenze: di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione delle attività per ottenere i migliori risultati in termini di sicurezza, efficienza ed efficacia nel perseguire i risultati operativi.
Il corso deve puntare a fornire ai discenti la conoscenza necessaria a gestire i lavori, rispettando le normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.

Metodi didattici:

Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprendere in particolare:
-Esercitazioni individuali (con uso delle attrezzature, strumenti e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio, con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere (con riferimento a casi concreti relativi a montaggio di telai di terminazione fibre, di apparecchiature attive di centrale, di apparati ausiliari di centrali quali batterie, sorgenti autonome di energia, apparati di climatizzazione ecc.;
-La valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Il metodo didattico in particolare, deve sottolineare che gli interventi diretti sugli impianti elettrici in tensione, devono essere cautelativamente sempre eseguite con modalità di protezione contro il rischio di elettrocuzione nel pieno rispetto delle procedure predisposte dal Datore di Lavoro. Inoltre, in considerazione della molteplicità delle situazioni impiantistiche riscontrabili e della variabilità delle attrezzature e dei metodi utilizzabili, andrà valutata di volta in volta l’adozione integrale delle metodologie dei lavori sotto tensione.

Competenza dei docenti e degli assistenti:

L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.

Principali contenuti del corso:

Parte teorica
-Point Of Presence (POP):
o generalità sugli schemi di cablaggio e sulle caratteristiche principali;
o apparati ausiliari di centrale.
- Tecniche di preparazione dei cavi multitubetto, prodotti impiegati, corretta sequenza operativa;
- Qualità ed affidabilità connesse con l’esecuzione di giunzioni e terminazioni;
- Casistica dei guasti tipici sugli apparati; prove e controlli; attrezzature in commercio per la realizzazione di giunzioni e terminazioni;
- Misure per il collaudo ottico della rete di accesso - Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.
Esercitazioni pratiche (ricostruzione della situazione reale con le apparecchiature e le attrezzature necessarie)
Attività finalizzate ad ottenere come risultato il corretto montaggio o l’attivazione o la modifica di uno o più telai di centrale e di almeno una apparecchiatura attiva, nonché l’effettuazione di misure ottiche sugli apparati e sui cavi di rete in FO.
Le prove pratiche durante lo svolgimento del corso devono consentire a ciascun discente di lavorare in coppia con altro discente al confezionamento di almeno un giunto e di almeno un terminale (a scelta tra i vari tipi).

Disponibilità delle seguenti attrezzature principali

-Taglierina per cavi ottici;
-Kit sguainatura cavi ottici;
-Giuntatrice per cavi ottici;
-OTDR (Riflettometro ottico);
-Attrezzatura per misura e collaudo cavi FO, compresa bobina di lancio; Multimetro digitale; Dispositivo per la verifica dell’assenza di tensione (BT).
 

Prove di valutazione finale

-Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale.
Teorica:
La prova teorica finale deve comprendere almeno 25 domande a risposta multipla (n. 4), di cui una parte (max 25%) deve essere attinente alle argomentazioni trattate nel corso FBMFO (8 ore).
Pratica:
L’operatore dovrà essere in grado di dimostrare di aver acquisito spiccate capacità nel montaggio di Centrali di comunicazione ottica, in qualunque contesto di montaggio e con qualunque tecnologia previste dalle attuali architetture progettuali

Durata del corso e delle prove finali

La durata prevista per il corso è di 14 h formazione + 2 h esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve essere così ripartito: 40% circa per la parte teorica e 60% circa per la parte pratica. L’Istituto di formazione deve stabilire in fase di progetto, tenendo conto dei prerequisiti, la durata effettiva dello stesso e, al suo interno, la durata effettiva della parte teorica e della parte pratica.

© 2021 by MIVA Consulting Srls

  • Facebook - Black Circle
  • Linkedin
bottom of page