top of page

PROFILO PROFESSIONALE Y

SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO Ym (multiprofilo)

Profilo professionale:

Operatore addetto ad attività di posa di cavi in fibra ottica.

Obiettivi del corso:

Fare acquisire i contenuti descritti nella Scheda “Y” relativamente alle conoscenze: di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione delle attività per ottenere i migliori risultati in termini di sicurezza, efficienza ed efficacia nel perseguire i risultati operativi.
Il corso deve puntare a fornire ai discenti la conoscenza necessaria a gestire i lavori in situazioni di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.

Metodi didattici:

Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprende in particolare:
-esercitazioni individuali (con uso delle attrezzature, strumenti e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio, con particolare riferimento al rischio elettrico, al rischio derivante dai lavori in elevazione ed alla movimentazione di carichi, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere;
-In particolare si farà riferimento ad almeno 5 casi concreti relativi a posa di minitubo, in fascio o singolo, all’interno di tubazioni libere o contenenti linee elettriche in tensione, (anche con l’impiego di sonda dotata di microcamera); posa di cavo all’interno di minitubi con dispositivo pneumatico; alla posa di cavi ADSS su sostegni di diversa natura in coesistenza con linee elettriche BT in esercizio, alla posa di cavo su facciata fascettato su linea BT in esercizio con fune metallica di sostegno ed alla posa di minitubi fascettati o autoportanti con fune in kevlar;
-la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Il metodo didattico in particolare, deve sottolineare che gli interventi diretti sugli impianti elettrici in tensione, devono essere cautelativamente sempre eseguite con modalità di protezione contro il rischio di elettrocuzione nel pieno rispetto delle procedure predisposte dal Datore di Lavoro. Inoltre, in considerazione della molteplicità delle situazioni impiantistiche riscontrabili e della variabilità delle attrezzature e dei metodi utilizzabili, andrà valutata di volta in volta l’adozione integrale delle metodologie dei lavori sotto tensione.

Competenza dei docenti e degli assistenti:

L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.

Principali contenuti del corso:

Parte teorica
-Richiami delle conoscenze relative alle reti elettriche di distribuzione dell’energia in media e bassa tensione, schemi e materiali;
-Approfondimento sui rischi di natura elettrica correlati alle situazioni operative del profilo Y;
-Tipologie di condotti (minitubi) sia singoli che in bundle o in fender per la posa interrata, per la c.d. sottotubazione e per la posa aerea;
-Modalità di giunzione e terminazione dei minitubi;
-Generalità e struttura dei cavi; sigle designazione dei cavi (tabelle unificazione CEI UNEL);
-Cavi autoportanti (ADSS), cavi per posa in minitubo e per posa direttamente su facciata, cavi monotubetto e multitubetto;
-Modalità di fissaggio dei cavi a parete e di fissaggio su infrastruttura elettrica esistente (linea BT autoportante o su fune metallica);
-Modalità di tesatura dei cavi ADSS, morse di amarro, di sospensione e loro accessori;
-Supporti per fissaggio a palo o a parete;
-Aspetti connessi alla movimentazione ed alla messa in opera dei cavi, sollecitazioni massime ammesse (piegamento e schiacciamento) limiti di temperatura per la posa;
-Modalità di gestione delle scorte e loro alloggiamento;
-Caratteristiche di base delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato.
Esercitazioni pratiche (ricostruzione della situazione reale con le apparecchiature e le attrezzature necessarie)
Attività in elevazione, finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti, necessarie alle attività da eseguire.
Le esercitazioni pratiche (in cantiere) devono riguardare in particolare i seguenti aspetti:
-armamento di sostegni per l’amarro o la sospensione di cavo ADSS di minitubo autoportante anche in presenza di linea BT in tensione;
-posa di cavo ADSS su sostegni (con apposite morse di amarro e di sospensione) e su facciata, con fascettatura su linea BT in tensione, anche in presenza di fune metallica;
-posa di minitubi singoli o in fascio all’interno di tubazione esistente, anche in presenza di linea BT in tensione, anche con impiego di sonda con microcamera, compresa la giunzione e a sigillatura dei minitubi;
-posa di cavo all’interno di minitubi, con dispositivo pneumatico;
-gestione e corretto alloggiamento delle scorte;
-scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative;
-la capacità d’utilizzo a regola d’arte delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative al lavoro in quota ed alla movimentazione di carichi;

-tecniche di lavoro in elevazione e modalità di scalata sostegni con utilizzo di vari tipi di scala, ramponi e scarpelle, scalata libera di tralicci con dispositivi anticaduta;
-utilizzo di strumenti di rilevazione tensione e modalità di verifica di assenza tensione;
-modalità di segregazione di parti attive.
In particolare, devono essere espletate le seguenti attività:
-installazione del cantiere;
-scelta delle attrezzature;
-preparazione del cavo: sguainamento, pulizia, taglio;
-predisposizione della macchina per la posa blowing, compresa la preparazione del cavo destinato all’infilaggio nel condotto.
Le prove pratiche durante lo svolgimento del corso devono consentire a ciascun discente di lavorare in coppia con altro discente alla posa almeno di una tratta di cavo ADSS con equipaggiamento di amarro e di sospensione (entrambe) e della posa di una tratta di cavo all’interno di minitubi con impiego di tecnica blowing.

Disponibilità delle seguenti attrezzature principali

-Macchina per posa blowing;
-Attrezzo per apertura chiusini;
-Alzabobine;
-Argano + freno;
-Dinamometro;
-Scale a sfilo;
-Dispositivo per la verifica dell’assenza di tensione (BT).

 

Prove di valutazione finale

-Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale.
Teorica:
La prova teorica finale deve comprendere almeno 25 domande a risposta multipla (n. 4), di cui una parte (max 25%) deve essere attinente alle argomentazioni trattate nel corso FBMFO (8 ore).
Pratica:
l’operatore dovrà essere in grado di dimostrare di aver acquisito spiccate capacità nella posa della Fibra Ottica realizzando agevolmente tratti di FO in un contesto di cantiere di tipo aereo e di tipo interrato.

Durata del corso e delle prove finali

La durata prevista per il corso è di 21 h formazione + 3 h esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve essere così ripartito: 40% circa per la parte teorica e 60% circa per la parte pratica. L’Istituto di formazione deve stabilire in fase di progetto, tenendo conto dei prerequisiti, la durata effettiva dello stesso e, al suo interno, la durata effettiva della parte teorica e della parte pratica.

© 2021 by MIVA Consulting Srls

  • Facebook - Black Circle
  • Linkedin
bottom of page