top of page

PROFILO PROFESSIONALE X

SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO Xm (multiprofilo)

Profilo professionale:

Operatore addetto ad attività di giunzione di cavi in fibra ottica e collaudatore reti in fibra ottica.

Obiettivi del corso:

Fare acquisire i contenuti descrittiti nella Scheda “X” relativamente alle conoscenze di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione delle attività per ottenere i migliori risultati in termini di sicurezza, efficienza ed efficacia nel perseguire i risultati operativi.
Il corso deve puntare a fornire ai discenti la conoscenza necessaria a gestire i lavori in situazioni di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.

Metodi didattici:

Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprendere in particolare:
-esercitazioni individuali (con uso delle attrezzature, strumenti e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio, con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere (con riferimento a casi concreti relativi a giunzioni ed a terminazioni su cavi in fibra ottica, sul loro collegamento in contenitori (muffole e ripartitori di edificio) ed a misure con OTDR relative a differenti configurazioni di rete;
-la valutazione dell’apprendimento dei discenti;
-Il metodo didattico, in particolare, deve sottolineare che gli interventi diretti sugli impianti elettrici in tensione, devono essere cautelativamente sempre eseguite con modalità di protezione contro il rischio di elettrocuzione nel pieno rispetto delle procedure predisposte dal Datore di Lavoro. Inoltre, in considerazione della molteplicità delle situazioni impiantistiche riscontrabili e della variabilità delle attrezzature e dei metodi utilizzabili, andrà valutata di volta in volta l’adozione integrale delle metodologie dei lavori sotto tensione.

Competenza dei docenti e degli assistenti:

L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.

Principali contenuti del corso:

Parte teorica
-Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica);
-Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi in fibra ottica;
-Cavi autoportanti (ADSS), cavi per posa in minitubo e per posa direttamente su facciata, cavi monotubetto e multitubetto;
-Splitters connettorizzati e non;
-Aspetti connessi alla realizzazione delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati; principali prodotti esistenti sul mercato;
-Tecniche di preparazione dei cavi multitubetto e monotubetto, prodotti impiegati, sequenza operativa;
-Attrezzature per il taglio e la giunzione delle fibre ottiche;
-Ispezione e pulizia delle superfici terminali dei connettori;
-Qualità ed affidabilità connesse con l’esecuzione delle giunzioni e casistica dei guasti tipici; identificazione dei problemi e loro risoluzione
-La documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici.
Esercitazioni pratiche (ricostruzione della situazione reale con le apparecchiature e le attrezzature necessarie)
-Allestimento cantiere e predisposizione del luogo di lavoro;
-Utilizzo delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative al confezionamento delle giunzioni, delle terminazioni, dei relativi contenitori (muffole e contenitori), dell’alloggiamento corretto delle scorte;
-Esecuzione di giunzioni su diversi tipi di cavo.
In particolare, devono essere espletate le seguenti attività:
-Installazione del cantiere;
-Scelta delle attrezzature;
-Preparazione del cavo: sguainamento, pulizia, taglio;
-Giunzione, alloggiamento della giunzione e della scorta all’interno della muffola o del contenitore, misura della attenuazione;
-Prova di pressurizzazione della muffola (eventuale).
Le prove pratiche durante lo svolgimento del corso devono consentire a ciascun discente di lavorare in coppia con altro discente alla giunzione di almeno 12 fibre a testa e del confezionamento completo di una muffola o contenitore per ripartitore di edificio.

Disponibilità delle seguenti attrezzature principali

-Taglierina per cavi ottici;
-Kit sguainatura cavi ottici;
-Giuntatrice per cavi ottici;
-OTDR (Riflettometro ottico), bobina di lancio; OLTS, LSPM;
-Attrezzo per apertura chiusini;
-Multimetro digitale;
-Dispositivo per la verifica dell’assenza di tensione BT;
-Pressurizzatore portatile per muffole ottiche.

Prove di valutazione finale

-Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale.

Teorica: l’operatore deve dimostrare di essere in possesso delle conoscenze di base, applicative e specialistiche descritte nelle schede predisposte per il profilo.
Pratica: l’operatore deve dimostrare di essere in possesso delle capacità per la realizzazione di giunzioni, connettorizzazioni, terminazioni, spillamento di Fibre Ottiche e di saperle realizzare agevolmente in un contesto di cantiere. In particolare, per l’abilitazione, la prova pratica del giuntista deve prevedere 8 giunzioni conformi alla specifica tecnica, con la possibilità di rifare max 2 giunzioni che devono risultare conformi; altrimenti, l’abilitazione non deve essere concessa. Tempo max per le 10 giunzioni 45 min.

Durata del corso e delle prove finali

La durata prevista per il corso è di 14 h formazione + 2 h esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve essere così ripartito: 40% circa per la parte teorica e 60% circa per la parte pratica. L’Istituto di formazione deve stabilire in fase di progetto, tenendo conto dei prerequisiti, la durata effettiva dello stesso e, al suo interno, la durata effettiva della parte teorica e della parte pratica.

© 2021 by MIVA Consulting Srls

  • Facebook - Black Circle
  • Linkedin
bottom of page