PROFILO PROFESSIONALE V
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO V
Profilo professionale:
Personale operativo comune.
Obiettivi del corso:
Il corso ha lo scopo di informare e sensibilizzare il personale comune delle imprese, addetto a “lavori non elettrici”, in merito ai rischi che si incontrano nell’esecuzione di lavori in cantieri con presenza di impianti elettrici attivi e non attivi. In particolare, ha lo scopo di formare i singoli operatori sulle procedure da adottare per l’esecuzione dei lavori in sicurezza in conformità alle leggi vigenti.
Metodi didattici:
Devono essere adottati metodi didattici che:
-stimolino al massimo il coinvolgimento dei partecipanti;
-permettano un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità operative;
-assicurino il rispetto del programma e dei suoi contenuti.
Il metodo didattico deve comprendere, inoltre:
-Proiezione di filmati attinenti agli argomenti trattati;
-esercitazioni individuali (con uso di attrezzature e DPI) finalizzate all’aggiornamento delle conoscenze necessarie al personale comune ed al controllo dei rischi connessi alle attività affidate.
Per un adeguato svolgimento del corso, il numero massimo dei partecipanti non deve superare 15 unità.
Deve essere predisposta apposita procedura relativa a:
-Valutazione dell’apprendimento dei discenti alla fine della erogazione del corso;
-Registrazioni ed archiviazione dei dati e documenti relativi alla partecipazione e valutazione dei partecipanti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
I docenti utilizzati dagli I.d.F. o dalle Imprese per l’erogazione dei corsi devono essere in possesso dei seguenti requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore (Perito tecnico) o Laurea (indirizzo tecnico scientifico) con documentata esperienza di almeno 90 ore di docenza negli ultimi tre anni nel campo della sicurezza dei cantieri relativi a lavori elettrici. I requisiti dovranno essere adeguati nel caso di emanazione di leggi con prescrizioni più stringenti.
Gli eventuali assistenti impiegati devono soddisfare la caratteristica di esperienza maturata nelle attività operative oggetto delle esercitazioni previste dal corso di formazione (3 anni).
Principali contenuti del corso:
La sequenza degli argomenti e le durate di seguito riportate sono orientative - l’Istituto di Formazione o il docente designato dal Datore di Lavoro dell’Impresa può decidere una diversa impostazione per conseguire un più completo ed efficace risultato formativo.
-Norme vigenti in materia di sicurezza (Dlgs 81/08 e s.m.i.); (1 ora)
-Aspetti operativi documenti sulla prevenzione del rischio elettrico (PRE) Enel (1 ora)
-Focus sugli argomenti attinenti “Lavori non elettrici” Norma Tecnica CEI 11-27 (1 ora)
-DPI e segnaletica: impiego e manutenzione (1 ora);
-Proiezione di filmati illustrativi attinenti argomenti la sicurezza, la gestione ambientale (30 min)
-Discussione su casi di infortunio accaduti e informazioni relative a statistiche su infortuni elettrici (1 ora e 30 min).
-Procedure operative da adottare per l’esecuzione dei lavori di specifica competenza di ogni operatore (1 ora)
Prove di valutazione finale
Le prove finali devono permettere la verifica delle conoscenze del discente.
-Le prove oggettive di valutazione finale consistono in n. 20 domande, a risposta multipla, di cui almeno 10 attinenti alle prescrizioni della normativa in materia di sicurezza ed ambientale durante l’esecuzione di “Lavori non elettrici” (Norma Tecnica CEI 11-27).
-Il punteggio della valutazione è espresso in centesimi.
-La prova s’intende superata se viene raggiunto il 70% del punteggio massimo (70/100).
-Con punteggio inferiore, il Datore di Lavoro, per i dipendenti interessati, dovrà valutare la formazione integrativa necessaria e/o altri provvedimenti.
Durata del corso
La durata prevista per il corso è di 7 ore più test di 1 ora.
I tempi indicati devono essere al netto del tempo dedicato alle attività amministrative.
L’erogazione del corso deve essere completata in una unica soluzione.
ATTESTATO DI FORMAZIONE PAERSONALE COMUNE
L’attestato avrà validità triennale ed entro la scadenza dovrà essere frequentato un nuovo corso, con gli stessi criteri ed aggiornato nei contenuti.
La formazione del profilo “V” deve essere erogata a tutti i nuovi assunti con rilascio del relativo attestato.