PROFILO PROFESSIONALE RG
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO RG
Profilo professionale:
Specialista Impresa per attività di ricerca guasti su impianti elettrici MT/BT con Laboratorio Mobile
Obiettivi del corso:
Trasferire in modo efficace i contenuti descritti nel profilo professionale di riferimento. Verificare le conoscenze applicative, specialistiche e le capacità ed abilità operative dei discenti.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per ottenere il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini del buon esito delle attività da eseguire e nel rispetto delle norme di leggi vigenti ed aziendali, relative alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprendere in particolare:
- esercitazioni individuali e/o collettive (con uso delle attrezzature, strumenti e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere e finalizzate ad un corretto utilizzo di attrezzature e strumentazioni specifiche in particolare all’uso del Laboratorio Mobile per la ricerca del punto guasto su cavi MT e BT oltre che a prove di isolamento (dispositivi per la rilevazione della presenza di tensione su conduttori a media tensione; dispositivi mobili di messa a terra e in corto circuito per media e bassa tensione, dispositivi per le verifica della concordanza fasi, strumento per la misura della resistenza di terra, multimetri analogici e/o digitali, misuratori di isolamento, riduttori amperometrici a tenaglia, sequenzioscopi;
- la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.
L’Istituto di formazione potrà avvalersi della competenza delle ditte che forniscono le apparecchiature in dotazione all'impresa, assicurando eventuali aggiornamenti in conseguenza di utilizzo di nuove apparecchiature. In ogni caso il corso deve prevedere prove pratiche sull’utilizzo del laboratorio Mobile sia per la ricerca del guasto su cavi MT e BT che per prove.
Principali contenuti del corso:
La sequenza degli argomenti e le relative durate sono orientative - l’istituto di formazione di seguito “IdF”, sulla base degli aspetti da trattare durante la formazione ed al fine di ottenere un più efficace risultato, può proporre una diversa sequenza e durata delle argomentazioni.
1.Parte Teorica (8 ore)
Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica), reti elettriche di distribuzione dell’energia in media e bassa tensione, schemi e
materiali per linee interrate e cabine MT/BT, posti di trasformazione su palo (PTP), impianti di terra e tipologia di trasformatori, apparecchiature per
l’automazione/telecontrollo delle cabine MT/BT e dei PTP.
Esercizio degli impianti elettrici MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali).
- Norme vigenti in materia di sicurezza, con focus sui rischi nei lavori elettrici (CEI 11-27 e Norme CEI EN 50110-1);
- Impianti MT e BT: tipologie di cavi MT/BT; aspetti inerenti la presenza in rete di autoproduttori;
- Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione e segnaletica cantieri;
- Elementi di misure elettriche;
- Modalità di effettuazione delle prove per la ricerca guasti MT e BT;
- Modalità di accesso in sicurezza agli impianti di MT e BT di Enel Distribuzione - Preparazione ed utilizzo dei documenti di lavoro (Piani di Lavoro, Piani di Intervento e Piano per Prove, POS, Modulistica per le registrazioni in fase operativa, ecc.);
- Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;
- Il fenomeno “Elettrocuzione” nel corpo umano e nozioni di “Primo soccorso”;
- La documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici (PRE).
2. Esercitazioni pratiche (8 ore)
L’esercitazione deve essere finalizzata ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle attività da eseguire. In particolare, gli istituti di formazione:
- devono organizzare le esercitazioni in modo che vi possano partecipare tutti i discenti.
- valutata la composizione dei gruppi partecipanti alla sessione formativa, dovranno organizzare le esercitazioni pratiche in modo che coinvolgano singolarmente tutti i partecipanti. Ciascun partecipante, deve svolgere più esercitazioni di quelle di seguito esemplificate, durante le quali sarà singolarmente valutato (sia per il prodotto eseguito che per il comportamento).
A titolo esemplificativo e non limitativo, le esercitazioni da effettuare dal singolo discente possono riguardare:
- Predisposizione del cantiere per l’effettuazione delle prove. Predisposizione degli strumenti per la ricerca dei guasti,
- Predisposizione dell’impianto per l’effettuazione delle prove, scelta del metodo di misura, connessione della strumentazione,
- Effettuazione delle prove con l’uso del laboratorio.
Per tutte le esercitazioni sopra descritte, devono essere utilizzate le idonee apparecchiature.
Attestato del profilo professionale:
L’attestato dovrà essere rilasciato certificando l’esito positivo e il tipo di profilo/professionalità acquisita. “Specialista per l’attività di ricerca guasto su cavi relativi a impianti elettrici MT – BT con l’ausilio di laboratorio mobile”.
Prescrizioni sulla condizione di PES:
Titolare della attribuzione di Persona Esperta – PES per “l’Esecuzione di misure, prove e ispezioni sugli impianti elettrici MT e BT”, attribuitagli dal proprio Datore di Lavoro, in conformità alle norme CEI 11-27.
Durata del corso e delle prove finali
La durata prevista per il corso è di 14 h formazione + 2 h esame finale.
Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda RG.