PROFILO PROFESSIONALE oe
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO OEm (multiprofilo); valido anche per OEmed (diplomati non occupati)
Profilo professionale:
Operatore elettrico delle imprese che operano in ambito Enel Green Power &Thermal Generation Italy
Obiettivi del corso:
Trasferire in modo efficace i contenuti descritti nel profilo professionale di riferimento. Verificare le conoscenze applicative, specialistiche e le capacità ed abilità operative dei discenti.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per ottenere il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini del buon esito delle attività da eseguire e nel rispetto delle norme di leggi vigenti ed aziendali, relative alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprendere sia per l’alta che per la media e bassa tensione:
- esercitazioni individuali e/o collettive (con uso delle attrezzature, strumenti e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite e descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio con particolare riferimento a quello elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere e finalizzate ad un corretto utilizzo di attrezzature e strumentazioni specifiche (dispositivi per la rilevazione della presenza di tensione su impianti ; dispositivi mobili di messa a terra e in corto circuito , dispositivi per le verifica della concordanza fasi, strumento per la misura della resistenza di terra, multimetri analogici e/o digitali ecc.);
- la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e i requisiti di legge (ove richiesti) e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.
Principali contenuti del corso:
Parte teorica
-Procedure di intervento e dei metodi di lavoro in sicurezza sulle varie tipologie di impianti elettrici presenti negli impianti di produzione di energia elettrica;
-Utilizzo delle attrezzature e strumenti, utili all’esecuzione dei lavori affidatigli;
-Utilizzo di apparecchiature come: fioretto messa a terra, rilevatore presenza tensione MT/AT, multimetro, pinza voltamperometrica, strumenti per verifiche indice di polarizzazione ecc.;
-Disposizioni di prevenzione del rischio elettrico, in particolare le attività necessaria per lavorare in sicurezza.
Esercitazioni pratiche
Attività finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei DPI e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti.
Disponibilità delle seguenti attrezzature principali
-Fioretto;
-Dispositivo per la verifica assenza di tensione AT
-Dispositivo per la verifica assenza di tensione MT;
-Dispositivo per la verifica assenza di tensione BT;
-Pinza voltamperometrica;
-Sequenzioscopio;
-Multimetro;
-Dispositivo mobile di continuità e di equipotenzialità per giunzioni e terminazioni su cavi MT;
-Dispositivi mobili per la messa a terra e in cortocircuito per Impianti AT, per tutte le tipologie costruttive;
-Dispositivi mobili per la messa a terra e in cortocircuito per impianti MT, per tutte le tipologie costruttive ;
-Dispositivi mobili per la messa a terra e in cortocircuito per impianti BT, per tutte le tipologie costruttive ;
-Pannelli fotovoltaici e componenti principali impianti fotovoltaici;
-Batterie e componenti principali dei sistemi di accumulo;
-Sistemi di collegamento;
-Inverter;
-Quadri di alimentazione e componenti tipici (ad esempio interruttori, magnetometri, differenziali, fusibili ecc.)
-Quadri di cantiere;
-Motori in corrente continua e alternata;
-Generatori elettrici;
-Trasformatori.
Oltre alle principali attrezzature sopradescritte, gli istituti di formazione dovranno essere in grado di simulare attività lavorative su impianti descritti nella scheda sulla parte specialistica del corso, ovviamente tali esercitazioni devono essere svolte in sicurezza con l’utilizzo da parte degli allievi dei DPI idonei.
Prove oggettive di valutazione finale
Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale.
Durata del corso e delle prove finali
La durata prevista per il corso è di 5 giorni per 40h di formazione comprese 4 h di esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve contemplare almeno il 50% circa per la parte pratica.