PROFILO PROFESSIONALE G
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO Gm (multiprofilo);
valido anche per gmd (diplomati non occupati)
Profilo professionale:
Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT.
Obiettivi del corso:
Trasferire in modo efficace i contenuti descritti nel profilo professionale di riferimento. Verificare le conoscenze applicative, specialistiche e le capacità ed abilità operative dei discenti.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per ottenere il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini del buon esito delle attività da eseguire e nel rispetto delle norme di leggi vigenti ed aziendali, relative alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche al coordinamento di unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprende in particolare:
-esercitazioni individuali [con uso delle attrezzature, strumenti e dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) necessari] finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere;
-la simulazione di attività di programmazione e di organizzazione del lavoro in un cantiere (con riferimento a tre casi concreti: linee aeree ad alta tensione, linee aeree nude a media tensione e linee aeree in bassa tensione).
Competenza dei docenti e degli assistenti:
Deve essere valutata dall’Istituto di Formazione in relazione allo specifico settore e all’esperienza nel settore della formazione. Il Sistema Qualità dell’Istituto di formazione deve definire chiaramente i criteri e le modalità per la selezione, la valutazione e l’efficacia dell’azione formativa.
Principali contenuti del corso:
Parte teorica:
Oltre ai temi previsti dalla Norma CEI 11-27 e sue eventuali successive modifiche e/o integrazioni, gli argomenti da includere sono:
-conoscenze di base di elettrotecnica; schemi, componenti e gruppi di misura delle reti elettriche di distribuzione dell’energia elettrica in bassa tensione; strumenti di rilevazione e di misura; tecnologie e materiali utilizzati per la realizzazione di prese BT e l'assemblaggio di gruppi di misura di tipo tradizionale e di tipo elettronico;
-principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere (vedi al riguardo Tabella n° 3);
-la documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici;
-descrizione dell’impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto;
-esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di e-Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all'impresa;
-Regolamento di esercizio di Enel Sole con e-Distribuzione;
-le modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;
-il fenomeno “Elettrocuzione” nel corpo umano e nozioni di “Primo soccorso”.
Esercitazioni pratiche
-Attività finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l’esecuzione delle attività commissionate da Enel in condizioni di sicurezza tali da garantire il pieno controllo del rischio elettrico da parte degli operatori;
-Le principali tipologie d’impianti elettrici su cui si deve operare sono costituite da prese derivate da nodi di alimentazione su palo, a parete e/o a terra e dalle diverse tipologie di gruppi di misura monofasi e/o trifasi di tipo tradizionale e/o elettronico ubicati presso utenze singole e/o centralizzate.
Le esercitazioni pratiche (in cantiere) devono riguardare in particolare le seguenti attività operative:
-la posa/sostituzione di gruppi di misura monofasi e trifasi;
-la posa/sostituzione di quadri centralizzati per gruppi di misura;
-la realizzazione/sostituzione di derivazione di presa in cavo, da linee aree nude e cavo aereo o interrato;
-l’accesso a derivazione di prese in tensione (scatole, cassette, armadi stradali);
-attività su CBT presso cabine e PTP;
-l’attivazione di contatori elettronici;
-la ricerca, l’individuazione e la riparazione di un guasto su di una presa singola o centralizzata;
-la scelta, le modalità d’uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) degli utensili e delle attrezzature da utilizzare nelle varie tipologie di attività lavorative.
Inoltre, è necessario definire le modalità per l’esecuzione delle attività da effettuare prossimità di parti attive non interessate dai lavori.
Disponibilità delle seguenti attrezzature principali:
-Pinza isolata;
-Pinza spellafili isolata;
-Cappucci isolanti;
-Cesoia isolata;
-Teli isolanti;
-Guanti isolanti tipo 0/00;
-Giravite isolante;
-Elmetto con visiera;
-Chiave isolata;
-Scaletto ripiegabile a tre scalini;
-Tronchetti isolanti
Prove oggettive di valutazione finale
Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica, esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale. A seguito dell’esito delle prove sarà rilasciato il relativo attestato finale.
Durata del corso e delle prove finali
La durata prevista per il corso è di 5 giorni per 40h di formazione compreso esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve essere così ripartito: 40%circa per la parte teorica e 60% circa per la parte pratica.
PROFILO PROFESSIONALE Gsole
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO GSolm (multiprofilo);
Profilo professionale:
Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT (Per attività lavorative su impianti di illuminazione pubblica ed artistica, semaforica e di videosorveglianza).
Obiettivi del corso:
Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nella Scheda G relativamente alle conoscenze:
-di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il:
-massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell’efficienza e dell’efficacia delle attività da eseguire;
-rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprende in particolare:
-esercitazioni individuali (con uso delle attrezzature e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere con riferimento a casi concreti (es.: scollegamento e ricollegamento di presa singola derivata da nodo di alimentazione in elevazione, sostituzione gruppo di misura monofase in presenza di tensione presso utenza singola, ecc.);
-la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.
Principali contenuti del corso:
Parte teorica
Oltre ai temi previsti dalla Norma CEI 11-27 e sue eventuali successive modifiche e/o integrazioni, gli argomenti da includere sono:
-conoscenze di base di elettrotecnica;
-schemi, componenti e gruppi di misura delle reti elettriche di distribuzione dell’energia elettrica in bassa tensione;
-strumenti di rilevazione e di misura;
-tecnologie e materiali utilizzati per la realizzazione di prese BT e l'assemblaggio di gruppi di misura di tipo tradizionale e di tipo elettronico;
-principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere;
-la documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici;
-Descrizione dell’impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto;
-Esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di Enel Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all'impresa;
-Regolamento di Enel Sole per le modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori ed il fenomeno “Elettrocuzione” nel corpo umano e nozioni di “Primo soccorso”.
Esercitazioni pratiche
-Attività finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l’esecuzione delle attività commissionate da Enel in condizioni di sicurezza tali da garantire il pieno controllo del rischio elettrico da parte degli operatori;
-Le principali tipologie d’impianti elettrici su cui si deve operare sono costituite da prese derivate da nodi di alimentazione su palo, a parete e/o a terra e dalle diverse tipologie di gruppi di misura monofasi e/o trifasi di tipo tradizionale e/o elettronico ubicati presso utenze singole e/o centralizzate;
-Le esercitazioni pratiche (in cantiere) devono riguardare in particolare le seguenti attività operative:
o la posa/sostituzione di gruppi di misura monofasi e trifasi;
o la posa/sostituzione di quadri centralizzati per gruppi di misura;
o la realizzazione/sostituzione di derivazione di presa in cavo, da linee aree nude e cavo aereo o interrato;
o l’accesso a derivazione di prese in tensione (scatole, cassette, armadi stradali);
o attività su CBT presso cabine e PTP;
o l’attivazione di contatori elettronici;
o la ricerca, l’individuazione e la riparazione di un guasto su di una presa singola o centralizzata;
o la scelta, le modalità d’uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) degli utensili e delle attrezzature da utilizzare nelle varie tipologie di attività lavorative.
Inoltre, è necessario definire le modalità per l’esecuzione delle attività da effettuare prossimità di parti attive non interessate dai lavori.
Disponibilità delle seguenti attrezzature principali:
-Pinza isolata;
-Pinza spellafili isolata;
-Cappucci isolanti;
-Cesoia isolata;
-Teli isolanti;
-Guanti isolanti tipo 0/00;
-Giravite isolante;
-Elmetto con visiera;
-Chiave isolata;
-Scaletto ripiegabile a tre scalini;
-Tronchetti isolanti
Prove oggettive di valutazione finale
Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale
Durata del corso e delle prove finali:
-La durata prevista per il corso è di 14 h formazione + 2 h esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve essere così ripartito: 40% circa per la parte teorica e 60% circa per la parte pratica. L’Istituto di formazione deve stabilire in fase di progetto, tenendo conto dei prerequisiti, la durata effettiva dello stesso e, al suo interno, la durata effettiva della parte teorica e della parte pratica.