PROFILO PROFESSIONALE D*
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO D*m (multiprofilo);
valido anche per D*md (diplomati non occupati)
Profilo professionale:
Tirafili MT-BT valido esclusivamente per attività Fibra Ottica su rete elettrica
Obiettivi del corso:
Trasferire in modo efficace i contenuti descritti nel profilo professionale di riferimento. Verificare le conoscenze applicative, specialistiche e le capacità ed abilità operative dei discenti.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per ottenere il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini del buon esito delle attività da eseguire e nel rispetto delle norme di leggi vigenti ed aziendali, relative alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate anche all’eventuale coordinamento di altre unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprende in particolare:
-esercitazioni individuali (con uso delle attrezzature, strumenti e dei DPI necessari) finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio, con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in cantiere (con riferimento a casi concreti relativi a giunzioni/terminazioni su linee elettriche MT in cavo aereo ed interrato esterne e/o interne a cabine MT/BT e di cavi MT posti all’interno delle Cabine Primarie AT/MT);
-la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.
Principali contenuti del corso:
Parte teorica
-Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica).
-Reti elettriche di distribuzione dell’energia in [ALTA] / [media e bassa tensione], schemi e materiali [comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche [AT] / [MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, posti di trasformazione su pali (PTP), impianti di terra e tipologia di trasformatori];
-Esercizio degli impianti elettrici [AT] / [MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali)].
-Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere;
-La documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici,
-Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;
-Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione);
-Il fenomeno “Elettrocuzione” nel corpo umano e nozioni di “Primo soccorso”;
-Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione;
-Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.
Esercitazioni pratiche
-Attività in elevazione, finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti, necessarie alle attività da eseguire;
-Le esercitazioni pratiche (in cantiere) devono riguardare in particolare i seguenti aspetti:
o armamento di sostegni, tesatura di conduttori nudi compresa la posa di scaricatori ed esecuzione di giunzioni;
o scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative.
per la MT, anche
-tesatura di conduttori in cavo aereo MT e BT;
-sostituzione di isolatori rigidi ed in sospensione MT.
Disponibilità delle seguenti attrezzature principali:
-Argano + Freno o Argano-freno Dinamometro
-Traguardo per freccia conduttori
-Apparecchio di sollevamento e trazione a fune passante (tipo Tirfor)
-Chiave dinamometrica
-Dispositivo messa a terra e in cortocircuito
-Apparecchio di trazione a presa continua (tipo Tirvit)
-Dispositivo mobile di continuità;
-Dispositivo di terra mobile per la tesatura e la riparazione dei conduttori:
-Apparecchio di trazione a presa continua per cavi aerei (tipo Precortir).
Prove oggettive di valutazione finale
-Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale.
Durata del corso e delle prove finali
-La durata prevista per il corso è di 14 h formazione + 2 h esame finale. Il tempo dedicato alla formazione deve essere così ripartito: 40% circa per la parte teorica e 60% circa per la parte pratica. L’Istituto di formazione deve stabilire in fase di progetto, tenendo conto dei prerequisiti, la durata effettiva dello stesso e, al suo interno, la durata effettiva della parte teorica e della parte pratica.