PROFILO PROFESSIONALE C, CSole
SCHEDA CORSO DI ADDESTRAMENTO SPECIALISTICO PERCORSO Cm (multiprofilo)
Profilo professionale:
◦ Capo squadra: conduzione di attività lavorative su impianti MT-BT
◦ Capo squadra: conduzione attività lavorative su impianti di illuminazione pubblica ed artistica, semaforica e di videosorveglianza
Obiettivi del corso:
Trasferire in modo efficace i contenuti descritti nel profilo professionale di riferimento.
Verificare le conoscenze applicative, specialistiche e le capacità ed abilità operative dei discenti.
Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per ottenere il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini del buon esito delle attività da eseguire e nel rispetto delle norme di leggi vigenti ed aziendali, relative alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Metodi didattici:
Il metodo didattico, tendente ad ottenere il massimo di coinvolgimento per un proficuo apprendimento e consolidamento delle conoscenze e delle capacità, orientate al coordinamento di unità operative, deve assicurare il rispetto del programma ed i suoi contenuti [requisiti tecnici richiesti dal committente (es.: Specifica, Norma, ecc.)] e deve comprendere in particolare:
-esercitazioni [con uso delle attrezzature, strumenti e dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) necessari] finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche approfondite descritte nella scheda relativa al profilo professionale, al controllo del rischio con particolare riferimento al rischio elettrico, alla gestione dell’emergenza, alla programmazione ed all’organizzazione del lavoro in linea;
-la valutazione dell’apprendimento dei discenti.
Competenza dei docenti e degli assistenti:
L’Istituto di formazione valuta la competenza dei docenti e degli assistenti sulla base dei titoli di studio e sulla base dell’esperienza specifica richiesta dalla tipologia del corso.
Principali contenuti del corso:
Parte teorica
-Brevi richiami sugli argomenti trattati nell’FBM;
-Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica);
-Reti elettriche di distribuzione dell’energia in media e bassa tensione, schemi e materiali (comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, PTP, prese utenti e gruppi di misura tradizionali ed elettronici);
-Esercizio degli impianti elettrici MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali);
-Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere (vedi al riguardo Tabella n° 3);
-La documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici;
-Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;
-Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione);
-Il fenomeno “Elettrocuzione” nel corpo umano e nozioni di “Primo soccorso”;
-Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione;
-Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.
Per CSole anche:
-Descrizione dell’impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto;
-Esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di Enel Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all'impresa;
-Regolamento di esercizio di Enel Sole con i distributori;
Esercitazioni pratiche (ricostruzione della situazione reale con le apparecchiature e le attrezzature necessarie)
Sono finalizzate ad approfondire la capacità di impiego delle risorse umane e ad applicare correttamente le procedure, i metodi di lavoro, le attrezzature e le strumentazioni relative alle principali attività sugli impianti elettici, MT e BT e di gestione utenza. Quanto sopra per garantire l’esecuzione delle attività e delle opere secondo la regola dell’arte ed in sicurezza.
Le esercitazioni pratiche devono riguardare, in particolare, i seguenti aspetti:
-interpretazione della documentazione di progetto;
-individuazione e riparazione (simulata) di un guasto in una Cabina MT/BT (tipo box o in elevazione), messa in sicurezza della stessa e organizzazione della riparazione;
-manovre per la ricerca e l’individuazione di un guasto sulla rete MT o per la modifica dell’assetto rete (modalità di comunicazione tra le persone interessate: Responsabile dell’impianto, Preposto ai lavori, persona delegata dal Responsabile dell’impianto);
-ricerca, individuazione e riparazione (simulata) di un guasto sulla rete BT in cavo (aereo o interrato);
-criteri di costruzione/manutenzione degli impianti elettrici in media e bassa tensione in cavo, conduttori nudi e cabine, comprese le attività connesse alla presa in consegna e riconsegna degli impianti in esercizio;
-messa in sicurezza delle Cabine MT/BT, delle linee aeree (in cavo e in conduttori nudi) MT e BT e delle linee interrate MT e BT attraverso l’uso degli appositi dispositivi (dispositivi di messa a terra e in cortocircuito MT e BT, dispositivo di equipotenzialità MT, dispositivo mobile di continuità MT, dispositivo per la verifica di assenza di tensione MT e BT, dispositivo per la concordanza delle fasi MT, ecc.);
-utilizzo di apparecchiature dedicate come: il selettore cavo da fascio, il cercaservizi interrati, lo strumento per la misura della resistenza di terra, il multimetro (analogico o digitale), la pinza voltamperometriche a tenaglia, il sequenzioscopio;
-Scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative.
Disponibilità delle seguenti attrezzature principali:
-Pinza voltamperometrica;
-Multimetro;
-Sequenzioscopio;
-Dispositivo per la verifica di assenza di tensione BT;
-Apparecchiatura per la misura della resistenza di terra e della tensione di passo e di contatto;
-Dispositivo mobile di continuità ed equipotenzialità per l’esecuzione di giunzioni e terminazioni su cavi MT ad elica visibile;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito di linee aeree MT in conduttori nudi;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito di terminali MT da linee aeree in conduttori nudi;
-Dispositivi per la verifica di assenza di tensione MT;
-Dispositivo per la verifica della concordanza delle fasi (comparatore di fase) in scomparti MT isolati in aria e misti (aria + SF6);
-Dispositivo per la verifica della concordanza delle fasi (comparatore di fase) in quadri MT isolati in SF6;
-Fioretto di manovra MT (per cabine secondarie MT in elevazione e per sezionatori MT installati su sostegno);
-Dispositivo di terra mobile per la tesatura e la riparazione di conduttori nudi di Media Tensione;
-Dispositivo di messa a terra e in corto circuito di cavi BT in corrispondenza di punti fissi predisposti;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito per cabine secondarie MT/BT con sbarre piatte in costa ed inclinate;
-Dispositivo mobile di equipotenzialità per linee aeree MT in conduttori nudi;
-Dispositivo mobile di continuità di linee aeree MT in conduttori nudi;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito per cabine secondarie MT/BT con barratura cilindrica;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito di terminali e derivazioni sconnettibili per linee aeree in cavo MT con spina di contatto da 400 A;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito di giunzioni sconnettibili a cono esterno per linee aeree in cavo MT con spina di contato da 250 A;
-Dispositivo mobile per la messa a terra e in cortocircuito di terminali a squadra e diritti unipolari sconnettibili per linee aeree in cavo MT con spina di contato da 250 A;
-Dispositivo messa a terra e in cortocircuito ed al neutro delle linee BT aeree in conduttori nudi;
-Dinamometro;
-Traguardo per freccia conduttori.
Utensileria ed attrezzatura per lavori sotto tensione BT:
-Pinza isolata;
-Pinza spellafili isolata;
-Cappucci isolanti;
-Cesoia isolata
-Teli isolanti;
-Guanti isolanti tipo 0/00;
-Giravite isolante;
-Elmetto con visiera;
-Chiave isolata;
-Scaletto ripiegabile a tre scalini;
-Tronchetti isolanti.
Prove di valutazione finale:
Le prove di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità descritte nella scheda relativa al profilo professionale. La prova teorica finale deve comprendere almeno 25 domande a risposta multipla (n. 4), di cui una parte (max 25%) deve essere attinente alle argomentazioni trattate nel corso FBM16.
Durata del corso e delle prove finali:
La durata prevista per il corso è di 14 ore di formazione + 2 ore di esame finale.